
L’insonnia è un disturbo del sonno che si manifesta con l’impossibilità di riposare, pur avendone un reale bisogno fisico. Chi ne soffre sperimenta conseguenze durante il giorno, come affaticamento, nervosismo, difficoltà a concentrarsi, problemi di memoria e una generale mancanza di motivazione verso le attività quotidiane. Tutto ciò può pesare molto anche dal punto di vista psicologico. L’opposto dell’insonnia è l’ipersonnia, cioè un’eccessiva tendenza a dormire. Le persone colpite, spesso riferiscono di non riuscire ad addormentarsi o di dormire solo per brevi momenti, agitandosi frequentemente durante la notte. Se questa condizione persiste per più giorni consecutivi, può trasformarsi in un problema cronico, generando un accumulo di mancanza di sonno che diventa molto dannoso per la salute generale. L’insonnia compromette il ritmo naturale del sonno, rendendo difficile il suo ripristino. Alcuni cercano di recuperare dormendo di giorno o in serata, ma ciò può aumentare la vigilanza notturna e peggiorare la situazione. Spesso, senza rendersene conto, si arriva a sovraccaricare il corpo, fino a provocare conseguenze fisiche e mentali serie dovute alla privazione del riposo.
Lascia un commento